A seconda della regione si possono chiamare chiacchiere, frappe, crostoli ........... noi in basso Piemonte le chiamiamo "bugie". Qui in Olanda, a parte qualche "caro" negozio di delicatessen Italiane, non si trovano e ieri pomeriggio, complice anche il meteo indeciso, ce le siamo preparate.
Se siete celiaci o dovete prepararle per qualche celiaco, cliccando sul seguente LINK troverete una ricetta senza glutine!
Ingredienti:
- 250gr farina 00
- 25gr burro morbido a pezzettini
- 20gr zucchero
- 2 uova
- 1 bicchierino di vino bianco secco circa
- 1 pizzico sale
- buccia grattugiata di un limone non trattato q.b.
- olio di semi per friggere (ho usato quello di girasole)
- zucchero a velo
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e al centro mettere gli altri ingredienti, amalgamarli brevemente poi iniziare a impastare fino a ottenere una palla liscia e uniforme.
Far riposare l'impasto per un'oretta coperto con un canovaccio.
Suddividere l'impasto in 5-6 pezzi e passare ciascuno di essi nei rulli lisci della macchina tradizionale per la pasta. Cominciare dalla posizione più larga e poi via via ridurre lo spessore dei rulli fino a arrivare all'ultima tacca.
Con una rotella dentata ricavare delle strisce larghe circa 2,5 centimetri e alte quanto la sfoglia appena tirata.
In una padella capiente far scaldare abbondante olio di semi, quando è caldo immergere alcune bugie che inizieranno a riempirsi di bolle di varie dimensioni. Non appena prendono colore, girarle con una pinza e poi metterle a asciugare sopra a della carta da cucina.
Dopo che si sono raffreddate cospargerle di zucchero a velo a piacere.

Un paio di settimane fà avevamo invitato i nostri vicini Olandesi per un dopo cena e gli abbiamo proposto questo vino per accompagnare un paio di dessert tipicamente Italiani che avevo preparato, non conoscevano il Moscato e ne sono rimasti entusiasti.
Buon Carnevale a tutti voi, cin cin
© Tutti i diritti riservati