© Riproduzione riservata
Dopo qualche giorno di pausa eccomi con cinque ricette di torte salate tutte insieme. Un'abbuffata!
Quando
ero stata in Francia qualche settimana fà, avevo partecipato a un
"aperitif" in casa dei Signori Vastel che, fra le altre cose, avevano
preparato anche un paio di queste "cake salé" (Roquefort-pere-noci e
quella con i due tipi di olive). Mi erano piaciute molto e avevo chiesto
la ricetta alla Sig.ra Josiane che, gentilmente, mi ha scritto tutte le
ricette del libro dal quale le aveva copiate. Sono ottime da servire
come antipasto o per aperitivo tagliate a quadrotti ma secondo me si
mangiano volentieri anche come secondo nella stagione più calda, magari
accompagnandole con delle fresche insalate. Alcune sono adatte anche ai
vegetariani, bonne dégustation!
1) Torta salata ai fichi freschi e prosciutto crudo:
- 180gr farina
- 1 confezione di lievito chimico per torte salate
- 3 uova
- 100gr gruviera grattugiato
- 10cl olio di oliva extravergine
- 10cl latte
- 200gr fichi freschi
- 100gr prosciutto crudo
- 1 pizzico sale
- pepe q.b
Tagliare
i fichi e il prosciutto a pezzetti e metterli da parte; in una ciotola
sbattere la farina setacciata con le uova intere, aiutandosi con una
frusta. Aggiungere il latte e poi l'olio e, successivamente il lievito,
mescolare con cura. Incorporare uno alla volta gli altri ingredienti
(fichi, prosciutto e gruviera), amalgamandoli bene fino a ottenere un
composto omogeneo e regolare di sale e pepe. Versare l'impasto in una
tortiera imburrata e infarinata, livellare bene la superficie aiutandosi
con una spatola o un cucchiaio, cuocere in forno a 180°C per una
cinquantina di minuti. Tenere sotto controllo la torta verso la fine
della cottura, fare la prova con uno stecchino in legno o con la punta
di un coltello per verificarne la cottura (devono uscire asciutti).
Lasciar raffreddare la torta nella sua teglia prima di tagliarla e
servirla.
2) Torta salata al Roquefort, pere e noci:
- 180gr farina
- 1 confezione di lievito chimico per torte salate
- 3 uova
- 100gr gruviera grattugiato
- 10cl olio vegetale
- 4 cucchiaini da caffè di olio alle noci
- 10cl latte
- 150gr Roquefort
- 2 pere
- 100gr noci
- 1 pizzico di sale
- pepe q.b.
Tagliare
il Roquefort e le pere a pezzetti e metterli da parte, tritare i
gherigli di noci; in una ciotola sbattere la farina setacciata con le
uova intere, aiutandosi con una frusta. Aggiungere il latte e poi l'olio
e, successivamente il lievito, mescolare con cura. Incorporare uno alla
volta gli altri ingredienti (Roquefort, gruviera, pere, noci),
amalgamandoli bene fino a ottenere un composto omogeneo e regolare di
sale e pepe. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata,
livellare bene la superficie aiutandosi con una spatola o un cucchiaio,
cuocere in forno a 180°C per una cinquantina di minuti. Tenere sotto
controllo la torta verso la fine della cottura, fare la prova con uno
stecchino in legno o con la punta di un coltello per verificarne la
cottura (devono uscire asciutti). Lasciar raffreddare la torta nella sua
teglia prima di tagliarla e servirla.
3) Torta salata ai due tipi di olive:
- 180gr farina
- 1 confezione di lievito chimico per torte salate
- 3 uova
- 100gr gruviera grattugiato
- 10cl olio d'oliva extra vergine
- 10cl latte o panna (quella che i Francesi chiamano "créme fraiche")
- 100gr pancetta affumicata
- 100gr olive verdi denocciolate
- 100gr olive nere denocciolate
- 1 pizzico di sale
- pepe q.b.
Tagliare
le olive a pezzetti e metterle da parte, idem per la pancetta; in una
ciotola sbattere la farina setacciata con le uova intere, aiutandosi con
una frusta. Aggiungere il latte (o la panna) e poi l'olio e,
successivamente il lievito, mescolare con cura. Incorporare uno alla
volta gli altri ingredienti (pancetta, olive e gruviera), amalgamandoli
bene fino a ottenere un composto omogeneo e regolare di sale e pepe.
Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, livellare bene
la superficie aiutandosi con una spatola o un cucchiaio, cuocere in
forno a 180°C per una cinquantina di minuti. Tenere sotto controllo la
torta verso la fine della cottura, fare la prova con uno stecchino in
legno o con la punta di un coltello per verificarne la cottura (devono
uscire asciutti). Lasciar raffreddare la torta nella sua teglia prima di
tagliarla e servirla.
4) Torta salata alle zucchine e Parmigiano:
- 180gr farina
- 1 confezione di lievito chimico per torte salate
- 3 uova
- 100gr gruviera grattugiato
- 5cl olio d'oliva extra vergine
- 5cl olio vegetale
- 10cl latte
- 20gr burro
- 250gr zucchine
- 100gr Parmigiano grattugiato
- 1 pugno di basilico tritato
- 1 pugno di menta tritata
- 1 pizzico sale
- pepe q.b.
Tagliare
le zucchine a fettine sottili e metterle da parte; in una ciotola
sbattere la farina setacciata con le uova intere, aiutandosi con una
frusta. Aggiungere il latte (o la panna) e poi l'olio e, successivamente
il lievito, mescolare con cura. Incorporare uno alla volta gli altri
ingredienti (burro, zucchine, Parmigiano, erbette aromatiche e
gruviera), amalgamandoli bene fino a ottenere un composto omogeneo e
regolare di sale e pepe. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e
infarinata, livellare bene la superficie aiutandosi con una spatola o un
cucchiaio, cuocere in forno a 180°C per una cinquantina di minuti.
Tenere sotto controllo la torta verso la fine della cottura, fare la
prova con uno stecchino in legno o con la punta di un coltello per
verificarne la cottura (devono uscire asciutti). Lasciar raffreddare la
torta nella sua teglia prima di tagliarla e servirla.
5) Torta salata ai pomodori secchi, capperi e basilico:
- 180gr farina
- 1 confezione di lievito chimico per torte salate
- 3 uova
- 100gr gruviera grattugiato
- 10cl olio di oliva extravergine
- 10cl latte
- 200gr pomodori secchi
- 50gr capperi dissalati con cura
- 2 pugni di basilico tritato
- 1 pizzico di sale
- pepe q.b.
Tagliare i pomodori a pezzetti e metterli da parte (prima di utilizzarli, farli rinvenire per
qualche minuto in acqua tiepida); in una ciotola sbattere la farina
setacciata con le uova intere, aiutandosi con una frusta. Aggiungere il
latte e poi l'olio e, successivamente il lievito, mescolare con cura.
Incorporare uno alla volta gli altri ingredienti (pomodori secchi,
capperi dissalati e tritati, basilico e gruviera), amalgamandoli bene
fino a ottenere un composto omogeneo e regolare di sale e pepe. Versare
l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, livellare bene la
superficie aiutandosi con una spatola o un cucchiaio, cuocere in forno a
180°C per una cinquantina di minuti. Tenere sotto controllo la torta
verso la fine della cottura, fare la prova con uno stecchino in legno o
con la punta di un coltello per verificarne la cottura (devono uscire
asciutti). Lasciar raffreddare la torta nella sua teglia prima di
tagliarla e servirla.
I Francesi hanno una e vera e
propria passione per le torte salate in generale e devo ammettere che
negli ultimi anni mi sono lasciata conquistare anche io, sono facili e
piuttosto veloci da preparare e in base agli ingredienti utilizzati
possono essere uno squisito antipasto o un secondo (si prestano anche
molto alla funzione di "svuotafrigo"). Magari in estate non è piacevole
accendere il forno per cuocerle ma ho già cucinato diverse torte salate
con la base di pasta sfoglia oppure brisee nel microonde e sono cotte
proprio bene (nessun preriscaldamento del forno, metà tempo di cottura
rispetto al forno tradizionale e, soprattutto, senza riscaldare
l'ambiente circostante). Queste torte che ho appena inserito non ho
ancora provato a cuocerle nel microonde ma mi sono ripromessa di
provarci nei prossimi giorni.
N.B.: avevo dimenticato di scrivere una cosa importante riguardo allo stampo da utilizzare: è quello da plum-cake!
© Riproduzione riservata
.